Il Cluster Brescia su Mumble Server

Una delle nuovissime funzionalità di BrandMeister consiste nel supporto alla nota e diffusa piattaforma Mumble, ambiente open source di comunicazione vocale, con bassa latenza e alta qualità, che per queste sue peculiarità si presta particolarmente alla interconnessione con il mondo radio digitale.

L’applicazione Mumble è disponibile per numerose piattaforme, sia Desktop che Mobili, rendendo questo ambiente estremamente interessate e flessibile per noi radioamatori.

Un aspetto focale di questo sistema è l’ottima qualità audio della interconnessione con BrandMeister, al contrario di altre soluzioni molto critiche da gestire a livello modulazione.

Dai terminali mobili, sia Android che iOS, verso BrandMeister e viceversa, la modulazione risulta ottima, senza impazzire con particolari accorgimenti.

Un altro particolare fondamentale è l’integrazione con il database utenti di BrandMeister, questo permette di avere un controllo di sicurezza, per evitare abusi di nominativo o ingresso nel server di soggetti privi di autorizzazione.

La sperimentazione era stata aperta sul Cluster Brescia, con il TalkGroup 222030

AVVISO: Il server Mumble di dmrbrescia.it è stato spento il giorno 20 settembre 2023, così come descritto in questo nostro articolo.

La procedura da seguire per partecipare, era la seguente:

Scaricate e installate l’applicazione per il vostro sistema.

IMPORTANTE: Configurate l’applicazione con estrema cura prima di connettervi al server.

  1. Entrate nel menù Impostazioni

2. Entrate nel menù Generale

3. Selezionate e attivate le opzioni “Resta Sveglio” e “Riconnessione automatica”.

IMPORTANTE: Deselezionate assolutamente “Sintesi vocale”.

4. Selezionate il menù “Audio”.

5. Selezionate “Modalità di trasmissione”.

6. Selezionate Modalità di trasmissione Push-to-talk”

IMPORTANTISSIMO pena la trasmissione incontrollata VOX

7. Se avete problemi con il livello audio del microfono:

Entrate nel menù “Volume microfono

E regolate il livello con estrema attenzione

8. Altre opzioni importanti sono “Audio a senso unico” e “Pre-elaborazione dell’input”.

9. Configurazione della connessione al server Mumble

Aggiungere un server premendo +

Il Nome utente è così strutturato (stringa senza spazi):

<Nominativo><DMR-ID>

Nominativo: il vostro nominativo

Esempio:

IZ9ZZZ2229000

IMPORTANTE: Il nominativo va scritto tutto in MAIUSCOLO.

Se il nominativo viene scritto in minuscolo ci sono problemi di allineamento con BM, come si vede nei seguenti esempi.

Nominativo scritto in minuscolo:

Call: 👻 ID: ⛔️222030
TG: 222030 🌐 Cluster Brescia
Channel: Cluster Brescia – TG-222030
Master Server: 2222
Type: Mumble Link
Talker Alias: iz2gmk-2223846

Nominativo scritto in MAIUSCOLO:

Call: IZ2GMK User ID: 2223846
TG: 222030 🌐 Cluster Brescia
Channel: Cluster Brescia – TG-222030
Master Server: 2222
Type: Mumble Link
Talker Alias: IZ2GMK-2223846

La password è quella di “Hostspot Security” e non quella di “SelfCare”.

Salvate quindi i parametri di connessione.

A questo punto vi troverete il server in elenco, cliccateci sopra e vi troverete connessi

Per unirvi al canale del Cluster Brescia cliccate sulla freccia

Ora selezionando “Premi per parlare” andrete in trasmissione

Nella versione iOS per iPhone i concetti di configurazione sono gli stessi, ma sono presenti molte meno opzioni rispetto alla versione Android, a voi il divertimento di scoprirne i segreti…

73 de Tullio IZ2FTR

Gestione password di accesso per ripetitori

Nella DashBoard è stata implementata per i Sysop la gestione della password di accesso al master server per i ripetitori.

Basta impostare la password nell’apposito campo e salvarla per renderla operativa.

Non è possibile configurare il valore “passw0rd”.

73 de team BrandMeister Italia

Assegnazione password sulle connessioni di HotSpot e Ripetitori

Invitiamo tutti coloro che utilizzano BrandMeister a proteggere la propria connessione con una password personale, in quanto dopo il

31  marzo 2021

non sarà più accettata la password di default, e risulterà quindi impossibile l’accesso nella vecchia modalità semplificata.

Attualmente fino al 31 marzo 2021, per connettere Hot Spot e Ripetitori al Master Server, è possibile utilizzare la password di default, la ben nota

passw0rd.

La password di default rende indubbiamente la vita facile a chi vuole attestare i propri dispositivi su BrandMeister, ma purtroppo non tutela l’identità dei possessori di ID. In questa situazione, chiunque può connettersi con un ID di qualcun altro, senza alcun ostacolo tecnico, tutto è infatti affidato solo alla buona fede degli utilizzatori, senza protezione da chi ha intenzioni malevoli.

La soluzione al problema è stata implementata anni fa dagli sviluppatori di BrandMeister, che mediante lo strumento Self Care, hanno dato la possibilità di assegnare una password di protezione alla connessione degli HotSpot o sistemi assimilabili (DVSwitch, etc.).

Ogni utente registrato è ora in grado di definire in completa autonomia una password personale per i propri HotSpot, semplicemente accedendo alla propria area di Self Care e seguendo pochi semplici passi di seguito descritti:

Dopo aver effettuato l’accesso a BrandMeister con il proprio account, selezionare l’area Self Care:

Dal menù laterale della pagina:

Oppure dal menù del Login in alto a destra della pagina:

Attivare quindi il bottone Hotspot Security, selezionando la posizione ON:

Scrivere la propria password nel relativo campo:

Dopo essersi accuratamente annotati la password, salvare le modifiche con il tasto Save:

Dopo questi semplici passaggi sarà possibile connettersi con la password personale. In ogni momento è ovviamente possibile ripetere la procedura descritta per cambiare la password.

Se utilizzate il sistema Pi-Star,  accedete al sistema e selezionate la pagina di configurazione dal menù in alto a destra:

Quindi, nel relativo campo, immettete la stessa password che avete impostato precedentemente in Self care:

Salvate quindi la configurazione e attendete il riavvio del servizio Pi-Star.

 

PER I RIPETITORI

I Sysop dei ripetitori possono ora assegnare in autonomia da SelfCare la password di accesso al Master Server, semplicemente configurando il campo password nella pagina relativa al ripetitore da gestire.

Articolo su BrandMeister News del 28 aprile 2019.

73 dal Team BrandMeister IT-2222

XLX039 Reflector ufficiale di BM 2222 Italia

Nell’ottica di promuovere le sperimentazioni con software open source (vedi il precedente articolo riguardante l’implementazione di HBLink BM) direttamente connesso al network BrandMeister, il Team italiano BM 2222 ha attivato su server dedicato un reflector XLX che gestisce le connessioni tra il mondo DSTAR e il Multiprotocollo attraverso gli appositi TG 22292 (Italia) e 223x-224x (regionali).

Dashboard XLX039 Server Reflector

Semplificare e potenziare condividendo. Questi i termini che sottolineano la nascita di un reflector XLX in seno a BM Italia. Semplificare perchè i colleghi utilizzatori dei sistemi digitali avranno a disposizione una unica dashboard dove poter seguire il traffico del multiprotocollo italiano e quindi facilmente ritrovarsi per fare QSO. Potenziare perchè è un server importante a livello di risorse, collegato ai flussi del network BrandMeister grazie allo sforzo dei vari gestori regionali che, mettendo a disposizione il loro hardware di transcodifica, danno vita ad un sistema digitale “condiviso”, ognuno per le proprie possibilità.

Ci auguriamo che questo sistema possa invogliare i colleghi radioamatori a farsi avanti e valutare l’attivazione di nuove realtà regionali multiprotocollo nel pieno spirito radioamatoriale di crescita e partecipazione, favorendo il dialogo tra sistemi digitali diversi fra loro ma che finalmente non rappresentano più un ostacolo nel comunicare, tutti assieme.

E’ previsto anche un modulo “solo DSTAR” (modulo D) ovvero non interfacciato ad altri protocolli digitali radioamatoriali per accogliere chi ama il solo DSTAR. E’ facilmente gestibile il passaggio tra i vari moduli di XLX039 dagli apparati ricetrasmittenti DSTAR  utilizzando i toni DTMF (modulo B = B03902, modulo C = B03903 … modulo Z = B03926) dal microfono (B prima dei numeri identifica il protocollo DEXTRA).

Per informazioni tecniche e sulle possibilità di collegarsi al reflector XLX039 BrandMeister Italia la mail di riferimento è:

[email protected]

Un ringraziamento particolare ai colleghi sysop dei gestori del multiprotocollo regionale che hanno condiviso questo progetto di non facile attuazione e che partecipano attivamente alle scelte e implementazioni del network. E un ringraziamento a tutti coloro che utilizzeranno questo network digitale, quale soddisfazione importantissima per chi dedica tempo e risorse nella gestione di queste piattaforme.

73, il Team BrandMeister Italia