Blocco dell’utilizzo del prefisso 223 per i ripetitori della rete BrandMeister

Abbiamo ricevuto una comunicazione ufficiale da parte degli sviluppatori WW del sistema BrandMeister, che ci impone, dopo molti anni di tolleranza e numerosi richiami informali, di interrompere in modo definitivo i flussi verso tutti i ripetitori identificati con ID “provvisori non ufficiali” nel range 223xxx. Questa prassi rappresenta la normalità da anni in tutto il mondo.

Tale intervento comporterà l’eliminazione dello sblocco attualmente gestito tramite script, che veniva da noi riapplicato manualmente a ogni aggiornamento di BrandMeister.

La ragione di questa decisione è un conflitto di assegnazione con il sistema RadioID.net, che ora è l’unico riferimento ufficiale mondiale per l’emissione e la gestione degli ID DMR.

📌Origine della situazione

La presenza di ID “provvisori” 223xxx ha avuto origine diversi anni fa, in un periodo in cui:

    1. Il Ministero tardava molti anni per il rilascio delle autorizzazioni, ora con la gestione informatizzata non più.
    2. Non esisteva ancora un’integrazione strutturata tra RadioID e BrandMeister;
    3. Il range 223xxx non era ancora utilizzato, ma solo assegnato all’Italia, così come il 224xxx.

Con il tempo, però, la gestione degli ID si è consolidata tramite RadioID.net, che oggi richiede la migrazione a ID ufficiali, come già indicato in precedenti comunicazioni.

📌Ripetitori domiciliari e limiti normativi

Comprendiamo la particolare situazione dei ripetitori installati presso il proprio domicilio, che in base alla normativa vigente, non richiedono un’autorizzazione esplicita per essere eserciti.

Tuttavia, in assenza di un nominativo rilasciato ufficialmente dal Ministero, non è possibile richiedere un ID DMR valido tramite il portale RadioID.net. Questo impedisce, di fatto, di ottenere un ID ufficiale a sei cifre.

In tali casi, l’unica soluzione possibile è utilizzare il proprio ID personale, esattamente come avviene per gli HotSpot.

📌Termine per la migrazione

La data definitiva di disconnessione dei ripetitori che non avranno completato la migrazione al nuovo ID è fissata per il 30 agosto 2025.

Tale scadenza non è più modificabile, in quanto imposta direttamente dagli sviluppatori del sistema BrandMeister.

Dopo tale data, i ripetitori non conformi non avranno più la possibilità di connettersi al Master Server.

📌Motivazioni e invito alla collaborazione

La misura in oggetto avrebbe dovuto essere applicata già da tempo. Tuttavia, abbiamo scelto di posticiparla il più possibile per consentire ai sysop di effettuare con calma la necessaria migrazione, registrando i ripetitori con ID DMR corretti tramite il portale ufficiale RadioID.net.

Ribadiamo che non si tratta di una decisione autonoma, bensì di un obbligo tecnico imposto dagli sviluppatori del sistema BrandMeister.

Tuttavia, riteniamo questa misura corretta e coerente con i necessari criteri di uniformità e integrità della rete BrandMeister a livello mondiale.

L’utilizzo di ID non ufficiali o creati arbitrariamente non è più in alcun modo tollerabile.

📌 Nota tecnica

Le istruzioni per la richiesta e gestione dei nuovi ID DMR sono disponibili direttamente sul sito: https://radioid.net

Ringraziamo tutta la community per la consueta disponibilità e collaborazione, con l’auspicio che ogni sysop provveda per tempo all’aggiornamento del proprio ripetitore.

‘73 dal Team BrandMeister Italia

Cambio IP e migrazione del Master Server: importanti aggiornamenti

Abbiamo ricevuto una comunicazione ufficiale dal nostro provider, Aruba, che ci impone la modifica dell’indirizzo IP associato al nostro Master Server DMR entro il 4 giugno 2025.

Ci preme sottolineare che non si tratta di una decisione autonoma, bensì di una necessità tecnica imposta direttamente dal fornitore del servizio VPS.

L’attuale indirizzo IP è in uso sin dalla prima installazione del server nel 2018, e ha garantito continuità e stabilità operativa per oltre sei anni.


Per consultare l’indirizzo IP aggiornato e i record DNS relativi, vi invitiamo a leggere le informazioni riportate in questa pagina.

 

⚠️ ATTENZIONE: L’indirizzo IP numerico del Master Server BM2222 è:

31.14.134.183


Ricordiamo che è sempre fortemente consigliato configurare i dispositivi utilizzando il nome DNS 

2222.master.brandmeister.network

e NON l’IP numerico, così da garantire una risoluzione automatica anche in caso di futuri cambiamenti.

In occasione di questo cambio tecnico obbligato, abbiamo deciso di cogliere l’opportunità per eseguire un aggiornamento infrastrutturale di rilievo, procedendo con la migrazione completa dalla piattaforma VMware a OpenStack, con tutti i vantaggi che questa comporta in termini di scalabilità, flessibilità e trasparenza gestionale.

La nuova infrastruttura sarà ospitata su una macchina virtuale di nuova generazione, dotata di 8 CPU virtuali e 16 GB di RAM, ovvero il doppio delle risorse attualmente disponibili.


Questo garantirà prestazioni sensibilmente superiori, maggiore capacità di gestione del carico e una migliore reattività generale del sistema, a beneficio dell’intera rete.

Inoltre, con l’occasione, procederemo anche con la migrazione dello stile di configurazione dei bridge alla nuova sintassi JSON, in linea con gli standard tecnici aggiornati del network BrandMeister.


Questo intervento porterà a una gestione più ordinata, standardizzata e manutenibile delle configurazioni, semplificando la manutenzione futura e riducendo il margine di errore.

Entrambi gli interventi verranno svolti in un’unica finestra operativa, al fine di minimizzare l’impatto sui sistemi e ridurre i disagi per gli utenti.

La data fissata per l’intervento è il 2 giugno 2025, scelta strategicamente per dare alla community il maggior tempo possibile per adeguarsi, e al contempo riservarci un margine tecnico prima dell’inevitabile disattivazione dell’indirizzo IP attuale, prevista per il 4 giugno.

I server DNS saranno regolarmente aggiornati: se la configurazione dei ripetitori è stata eseguita correttamente, la transizione dovrebbe avvenire automaticamente, senza richiedere alcun intervento manuale da parte degli operatori.

🛠️ NOTA TECNICA:
Nella peggiore delle ipotesi, potrebbe essere necessario riavviare i ripetitori tramite telecomando, in particolare nel caso di apparati Hytera, per forzare la risoluzione del nuovo IP attraverso il DNS all’avvio.

In conclusione, quello che potrebbe apparire come un semplice problema tecnico legato al cambio di IP, si tradurrà in realtà in una profonda evoluzione del nostro Master Server, con miglioramenti sostanziali sia a livello prestazionale che nella gestione delle configurazioni.

Ci scusiamo anticipatamente per eventuali disagi e ringraziamo tutti per la consueta comprensione e collaborazione.

‘73 dal Team BrandMeister Italia (BM2222)

Il TG 22292 conclude il suo servizio di multiprotocollo nazionale

Durante questi anni il Talk Group 22292 ha svolto un’importante attività di aggregazione e avvicinamento al mondo del multiprotocollo digitale radioamatoriale. Quando ancora parlare di unire il protocollo DMR al protocollo DSTAR era considerato un peccato o motivo di scontro, il 22292 aveva assunto il ruolo di TG “nazionale” dedicato al servizio multiprotocollo.

Ma oggi i tempi sono cambiati ed il poter parlare con tutti i sistemi e protocolli su quasi tutti i TG (e quindi non avere più impedimenti nell’acquistare un tipo di radio piuttosto di un altro) per parlare con un collega radioamatore, ha giocoforza portato ad un impoverimento del traffico sul buon TG 22292, che giustamente lascia l’esclusività all’etichetta di “nazionale” al solo TG 222.

Di  conseguenza, abbiamo considerato di arrivare a chiudere il TG 22292 entro la fine di aprile 2025, bloccandone l’utilizzo e riservandone l’uso a futuri impieghi, se presenti, con nuovi flussi di traffico certo. Anche eventuali connessioni / bridge legati al TG 22292, verranno dismessi progressivamente.
Vi ricordiamo di consultare la pagina italiana del wiki di BM, che elenca gli attuali Talk Group operativi.

Questo tipo di valutazione, mirata al controllo del fattore di traffico / utilizzo di un flusso, verrà estesa anche ad altre connessioni presenti sul master BM2222 italiano; questo perché l’obiettivo desiderato è quello di avere un sistema snello, funzionale e monitorato,  seguendo le indicazioni degli sviluppatori di BrandMeister che ci forniscono periodicamente gli aggiornamenti.

Il Team di BM2222